Consegna Di Pacchi Alimentari Di Solidarietà

L’8 marzo 2020 la Lombardia ha chiuso le frontiere e attivato il lockdown per limitare la diffusione del COVID-19; di lì a breve la società per come la conosciamo ha cominciato a cambiare molto velocemente.


Una crisi economica mai vista ed inimmaginabile ha travolto la nostra città, acutizzando le molte già gravissime situazioni di precarietà.
Siamo i giovani che vivono a Milano e che hanno dato vita alla Brigata di Solidarietà Lena-Modotti, che in poco tempo è diventata un punto di riferimento nella lotta alla povertà. Un’organizzazione con centinaia di volontari e volontarie impegnati su diversi fronti.
I nomi scelti per la Brigata sono quelli di due partigiane – Lena D’Ambrosio e Tina Modotti – che in epoche diverse e per tutta la loro vita hanno parteggiato per i più deboli con diversi strumenti.

La nostra Associazione ha reagito subito all’emergenza COVID-19 perché al suo interno mette insieme diverse anime collegate tra loro dal principio di autogestione e autorganizzazione.
Ancor prima di nascere ufficialmente come Associazione, eravamo attivi come Brigata informale non ufficialmente riconosciuta. Contribuivamo a portare la spesa agli anziani e ai disabili della città costretti giustamente a casa per non rischiare il contagio, abbiamo organizzato collette alimentari davanti ai supermercati per raccogliere il cibo da ridistribuire equamente tra le persone bisognose, la preparazione e la consegna di cassette alimentari con beni di prima necessità (cibo e materiale per l’igiene personale) e la gestione di un centralino che ha accolto un totale di 11.000 chiamate.


Abbiamo lavorato in collaborazione con Emergency, con materiale formativo dell’associazione di Gino Strada e le formazioni ricevute dai lavoratori e le lavoratrici al reparto Covid-19 di diversi ospedali pubblici. Abbiamo perfezionato il nostro lavoro formando tutti e tutte le centinaia di volontari/e che ci hanno scritto per entrare nella nostra Brigata.
Insieme abbiamo iniziato a prenderci cura di tutte quelle categorie deboli ai margini della società anche in situazioni di “normalità”.
Per questo, come Brigata Lena-Modotti e Associazione di Mutuo Soccorso, sosteniamo fermamente il principio di solidarietà e di aiuto tra uomini e donne dello stesso quartiere, tra inquilini della stessa casa, tra giovani e anziani. Una solidarietà che appartiene quindi a tutti e tutte, senza alcuna distinzione di colore della pelle, di religione, di genere, se si è giovani o anziani, uomini o donne.


Oggi la Brigata Lena Modotti distribuisce pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà nei comprensori della case popolari di zona 2 e zona 3.
Nel corso del 2021 è cresciuto il numero dei nuclei familiari sostenuti e, grazie alla collaborazione con Emergency, Croce Rossa Italiana e Naturasì, si è consolidato un sistema di raccolta di generi alimentari affiancato al sistema pre-esistente della spesa sospesa.
L’impegno dei volontari e delle volontarie non si è limitato alla distribuzione alimentare. Abbiamo infatti attivato percorsi di reindirizzamento a servizi specifici, come orientamento lavorativo, cure mediche e servizi legali.

Durante la prima metà dell’anno sono stati distribuiti computer portatili a bambini/e della zona, con l’obiettivo di facilitare la partecipazione alle attività scolastiche in DAD, L’allentamento della normativa anti-covid ha permesso l’organizzazione di diversi momenti collettivi quali: feste al parco, laboratori artistici con ibambini/e, pranzi sociali e l’avvio di un laboratorio di teatro.
Continueremo il nostro lavoro insieme ai volontari/e già attivi/e sul campo e a quelli che verranno, cercando di ripensare a una società più giusta, più solidale e più vicina ai bisogni della popolazione.

Take Part

Sostieni il mutualismo

Unisciti a Mutuo Soccorso Milano o sostienici con una donazione.

Cooperation

Associazioni partners

Mutuo Soccorso Milano
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.