DONA ORA!

Apre un nuovo spazio di mutuo aiuto a Milano
Sta per aprire in via Bengasi 1, a Milano, un nuovo spazio per il quartiere! Sarà la casa di 7 associazioni e di tuttɜ voi, si chiamerà Basèll. Solo con il tuo supporto potremo renderlo accogliente e accessibile. Insieme daremo vita a un luogo solidale dove distribuire alimenti e beni essenziali a chi ne ha bisogno, offriremo doposcuola gratuiti, laboratori per bambinɜ, consulenze sull’abitare e sull’accesso ai servizi territoriali. Al Basèll troverai anche una biblioteca per tutte le età, un bar popolare e tanti momenti di dialogo, cultura e condivisione. Aiutaci a costruire uno spazio vivo, aperto, dove ognunə possa sentirsi a casa. Il tuo contributo è fondamentale: sostienici con una donazione, questo spazio è anche tuo!
Uno spazio che resta
Sostenere questo progetto significa dare il via ad uno spazio che non si esaurisce in pochi mesi, ma che punta a durare nel tempo. Partecipando a questa campagna ci aiuti a gettare le fondamenta: potremo coprire l’avviamento di Basélle avviare alcune attività per il primo anno, ponendo basi solide per diventare un punto di riferimento stabile, accogliente e accessibile per il quartiere. Contribuisci adesso a dare vita a uno spazio che possa crescere insieme alla comunità, progettato e costruito con la partecipazione di tuttɜ!
Perché serve un nuovo spazio
La zona di via Padova è spesso raccontata in modo superficiale e stereotipato, ma la sua realtà è molto più ricca e complessa. È un quartiere popolare e resistente, segnato da storie di migrazione, scambio e solidarietà. Qui convivono associazioni, spazi sociali, negozi di prossimità e abitanti che ogni giorno tengono vivo il suo tessuto sociale. Oggi questa ricchezza è sempre più a rischio: la speculazione spinge fuori le persone più fragili, i servizi pubblici si riducono e si cerca risposta in logiche criminalizzanti e di controllo, ma è altrove che va cercata una soluzione: nell’ascolto, nella progettazione condivisa e nella presenza quotidiana nel territorio.
Milano ha sempre più bisogno di spazi liberi, dove gioco, scoperta e cultura possano esistere fuori dai meccanismi di consumo. Luoghi che rafforzino le reti sociali, valorizzino la diversità, favoriscano la condivisione e diano forza a comunità attive, solidali e resistenti. Se anche tu credi in una città più inclusiva e accessibile sostieni questo progetto con il tuo contributo! Adesso sono spazi vostri, pure tuoi!
Il progetto nel dettaglio
Basèll apre le sue porte nella zona Nord-Est di Milano (via Bengasi angolo via Padova). È un luogo aperto e di incontro per lɜ abitanti e le diverse associazioni solidali che si muovono nella zona. Lo spazio ad oggi è ancora vuoto: abbiamo bisogno di te per renderlo agibile, sicuro e accogliente per tuttɜ e per poter avviare diverse attività stabili.
Cosa ospiterà questo nuovo spazio:
- Un punto di distribuzione di pacchi alimentari e di beni di prima necessità a persone del quartiere in difficoltà economica.
- Un doposcuola gratuito, con attività di aiuto compiti e laboratori creativi per lɜ bambinɜ delle scuole elementari con educatorɜ e volontarɜ.
- Una biblioteca di poesia e narrativa per tutte le età.
- Uno sportello per l’abitare, in cui ricevere consigli di autodifesa sindacale, informazioni sui propri diritti e sul proprio contratto di affitto e in cui poter fare domanda per un alloggio popolare.
- Uno sportello di ascolto e diorientamento ai servizi territoriali.
- Un angolo-bar a prezzi popolari, per favorire la socialità e rendere il progetto sostenibile nel futuro.
- Pranzi di quartiere, dibattiti e incontri.
- Uno spazio di dialogo per chi abita la città, per proporre idee e collaborazioni: passa a trovarci!
Cosa faremo con il tuo supporto
Il tuo contributo conta: con la tua donazione rendi possibile uno spazio dove comunità, accoglienza e partecipazione prendono vita. La tua donazione sosterrà l’apertura e l’avviamento dello spazio, con iniziative e progetti per il quartiere. Nello specifico questa campagna serve per coprire le spese delle seguenti azioni.
1 – Aprire e rendere agibile Basèll. Durante agosto 2025 ci occuperemo:
1.1della sistemazione e messa a norma dello spazio in via Bengasi 1. Nello specifico: acquisto caldaia, attivazione impianto di riscaldamento e climatizzazione.
1.2 della costruzione dell’arredo per le varie attività, nello specifico: un angolo-bar mobile, una biblioteca diffusa e divisa in due sezioni, poesia e narrativa, per un totale di 500 volumi e una superficie di 10 m di scaffalatura, 15 tavoli modulabili, 50 sedie, materiale per creare uno spazio morbido per lɜ più piccolɜ o chiunque desideri rilassarsi, videoproiettore e telo per organizzare cineforum di quartiere.
2 – Organizzare e portare avanti alcune attività per il primo anno
Aprire uno spazio non basta, vogliamo farlo vivere. Per questo abbiamo pensato a una serie di attività per farci conoscere nel quartiere, coinvolgere chi lo abita e costruire relazioni tra abitanti, associazioni e piccoli esercizi commerciali. Per creare rete ci vuole tempo, vero, ma da qualche parte bisogna partire: aiutaci a organizzare, coordinare, comunicare e condurre questa prima serie di incontri.
2.1 Novembre 2025
Un laboratorio di serigrafia realizzato insieme a Calderon, durante il quale ideeremo e stamperemo una mappa illustrata dei servizi presenti nel quartiere. La raccolta e l’organizzazione delle informazioni sarà curata da un gruppo di ricerca, per offrire allɜ cittadinɜ uno strumento utile e accessibile per orientarsi tra le risorse disponibili sul territorio.
2.2 Febbraio 2026
Un laboratorio di editoria per bambinɜ e giovani con la libreria Potlatch e Layout Magazine. Un’occasione per creare una mini-pubblicazione, esplorando scrittura, illustrazione, collage e impaginazione in modo divertente e collaborativo, insieme ad una delle realtà coinvolte nel progetto e alla libreria di via Padova 65.
2.3 Da settembre 2025 a marzo 2026
La collaborazione continua con panettieri e altri esercizi alimentari di prossimità, per proporre un ciclo di aperitivi “antispreco” a prezzi calmierati, pensati per dare nuova vita al cibo invenduto e promuovere un modello di consumo più sostenibile e accessibile.
2.4 Aprile 2026
La primagrande festa di Baséll, che immaginiamo in futuro come un appuntamento a cadenza annuale e che partirà dai nostri locali per spostarsi sotto i portici della via adiacente, con un grande mercato all’aperto a cui siete tuttɜ invitatɜ, insieme con abitanti, associazioni e commercianti di zona, per conoscerci e consolidare una rete di scambio e di comunità.
3. Dare sostegno alle associazioni attive nel progetto e contribuire alle spese dello spazio.
Siamo una rete di mutuo aiuto e operiamo su base volontaria, ma avviare e occuparsi di uno spazio come questo richiede risorse e tempo. Parte dei fondi raccolti servirà a rafforzare le attività delle associazioni coinvolte, coprendo parte dei costi di gestione, di coordinamento e di sviluppo del progetto, senza fini di lucro.
Con i fondi raccolti inoltre copriremo le spese di locazione di Basèll e le spese correnti necessarie al suo funzionamento quotidiano per il primo anno.
La tua donazione vale doppio: se – e solo se – raggiungeremo insieme i 20.000 euro, il Comune di Milano ne aggiungerà altri 20.000. Solo così potremo realizzare il progetto. La campagna, infatti, funziona con la formula “o tutto o niente”: dobbiamo raggiungere l’intero importo per avere accesso ai fondi. Dona adesso per aiutarci in questo obiettivo! Il tuo contributo viene “pre-autorizzato” e solo nel caso in cui si raggiunga il traguardo, il denaro verrà effettivamente prelevato dal conto.

Agevolazioni Fiscali Per I Donatori
Tutte le donazioni a favore di Mutuo Soccorso Milano A.p.s. sono fiscalmente deducibili o detraibili. Leggi di più sull’apposita pagina
Dona Il Tuo 5 X 1000
Destinare il 5×1000 è un gesto semplice e non costa nulla. Non è una tassa aggiuntiva ma una quota percentuale delle tasse determinata in base al proprio reddito. Non è alternativo all’8xmille nè al 2xmille.
Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730 e Modello Redditi PF 2020), firma nel riquadro “Sostegno al volontariato…” e inserisci il codice fiscale di Mutuo Soccorso Milano: 97870660152
Dona Con Bonifico
Intestazione: “Mutuo soccorso milano APS”
C/O Banca Etica
Iban: IT92F0501801600000016973398
DONA ORA